Il Progetto
Per venire incontro ai problemi di deambulazione dei nostri amici animali è stato progettato il primo sospensore: una imbracatura degli arti posteriori dotata di cinta regolabile che aiuta il padrone a far camminare il cane utilizzando gli arti anteriori senza trascinarsi a terra, evitando cosi di ferirsi procurandosi ulteriori, dolorose ferite e permettendo al cane disabile di camminare e svolgere i propri bisogni.
Per rendere più autonomo l’animale sono stati progettati i carrellini le cui caratteristiche fondamentali sono la leggerezza e la stabilità dettata da un buon bilanciamento.
Con il carrellino il cane può camminare da solo riuscendo ad essere indipendente dal suo padrone durante le passeggiate. Grazie al valido aiuto di questi supporti il cane invalidato non deve più correre il rischio di essere soppresso o abbandonato a se stesso.
Nel corso degli anni questi, ed altri, validi ausili si sono sempre più evoluti ed oggi rispondono alle esigenze pratiche di moltissime persone che contattano l’azienda chiedendo di aiutarli a risolvere i loro problemi di ordine pratico nel gestire la malattia del loro amico.
Vedere un cane correre nei prati, anche se con il supporto di un carrellino avendolo visto prima trascinarsi con fatica a terra è la nostra maggiore soddisfazione e non nascondiamo che tante volte ci siamo commossi insieme ai loro padroni.
Non abbandoniamo i nostri animali, specialmente se anziani, perchè loro hanno bisogno sempre più di tutto il nostro amore ed è in questo periodo che noi possiamo ripagarli delle gioie e dell’affetto che ci hanno dimostrato negli anni vissuti insieme.
Per maggiori informazioni:
Michele Boccuzzi distributore per l'Italia
Via Petrimerco, 514
04010 Latina
Tel. e Fax 0773-250115
Cell. 338-6433389 -339-1957973
E-Mail: info@medic-vet.com